Istruzione

La scuola è aperta a tutti senza distinzione di razza, religione, ceto sociale e cultura di provenienza


Linee guida

La cultura e l'istruzione sono alla base dello sviluppo sociale di un qualsiasi popolo e/o comunità , Il MoVimento 5 Stelle lotta su questi principi per migliorare la Città di Napoli partendo dalle scuole Elementare fino all Univeristà ; rampo di lancio per i giovani nel mondo del lavoro.
Il MoVimento lotta per una scuola pubblica e aperta a tutti senza distinzione di razza, religione, ceto sociale e cultura di provenienza.
In base alle competenze comunali in materia di Istruzione e Cultura il MoVimento si impegnerà nel migliorare il sistema istruzione nel Comune di Napoli dando voce a tutti i soggetti interessati a partire dalle organizzazione studentische ( Liceale e Universitarie ) , che rappresentano il futuro della città di Napoli , ai sindacati dei Docenti da quelle delle Elementari a quelle Universitarie , ai sindacati degli organi amministrativi presenti nelle scuole e università.
Programma delle Regionali


Progetti

  • Per le scuole Elementari , Medie , Licei :

1)Insegnamento di due lingue straniere fin dal primo anno di scuola ( Prima lingua : Inglese ; Seconda lingua : a scelta )
2)Creazione di attività integrative ai programmi scolastici , creazione di laboratorio di informatica , musica , teatro , cinema ecc ecc.
3)Educazione al senso civico , conoscere e rispettare le leggi , insegnare fin da piccoli alla tolleranza e alla conoscenza delle varie culture ( NO AL RAZZISMO , NO AL BULLISMO , NO ALLA CAMORRA )
4)Organizzare tornei sportivi (calcio , basket , pallavolo , pallanuoto , atletica , e altri sport ) tra le scuole con lo scopo di sviluppare fin da bambini la capacità di creare amicizie , fiducia e collaborazione verso l'altro [Scuola elementare A vs Scuola elementare B , Scuola media A vs Scuola Media B , Liceo A vs Liceo B ]

*Per l'Università

L'Università deve essere la rampa di lancio per i giovani nel mondo del lavoro , per fare ciò c'è bisogno di una forte collaborazione tra il mondo univeristario e il mondo del lavoro in che modo :

1)I corsi univeristari si dividerano ( ove è possibile ) in 2 fasi , che si svolgeranno contemporaneamente nello stesso periodo ; prima fase studio teorico dell'insegnamento presso l'università di appartenenza , seconda fase pratica ovvero lavorare presso le aziende e/o società
2)Gli esami si divederanno in 2 parti teorico e pratico ; quello teorico sarà valutato dal docente di cattedra , quello pratico dalla società nella quale hai sostenuto la fase pratica del corso universitario ; l'esame sarà superato solo se lo studente ha superato entrambi gli esami.

I Vantaggi di questa proposta sono :

PER LO STUDENTE
Lo scopo principale è quello di migliorare le conoscenze e le capacità lavorative dello studente , in questo modo lo studente nel suo corso universitario ha la possibilità di crescere sia da un punto personale ( migliorare le sue capacità di relazionarsi con altre persone ) , sia da un punto di vista del " Sapere fare e dire " , sia di capire cosa gli piace e cosa è in grado di fare meglio dal punto di vista lavorativo e quindi capire già da subito quale sarà la sua professione dopo gli studi universitari e fare già le prime esperienze lavorative durante l'università

PER LE SOCIETA' / AZIENDE CHE COLLABORANO
A)Le Società / Aziende non dovranno finanziare le Università e quest'ultima non deve pagare le Società / Aziende
B)Esse ne traggono benefici perchè i " Costi di Formazione " diventano gratuiti , e quel investimento che effettuano ogni anno per i " Costi di Formazione " potrà essere reinvistito in altre attività interne alle Società / Aziende
C) Le Società / Aziende possono valutare già dal primo anno di uno studente Universitario i possibili candidati da inserire all'interno delle loro strutture organizzative e amministrative


Commenti

Aggiungi un nuovo commento