…

L'area Economia si articola nei seguenti punti.
Turismo |
Sviluppare la risorsa turismo come volano principale per una ripresa economica e occupazionale che rispetti appieno il territorio e l'ambiente.
Tra le priorità di intervento, compare senz'altro la rivalutazione di un centro storico tra i più grandi del mondo che per tornare ad essere un'attrazione di rilievo, necessita di una più estesa chiusura al traffico a sola eccezione di quello residenziale. Il centro storico di Napoli è un museo a cielo aperto e come tale andrebbe trattato; varchi controllati dalle telecamere, pulizia, illuminazione e ampia operatività di tutti suoi siti. Ovunque in città si siano già sperimentate ampie zone di pedonalizzazione, il successo dei commerci e quindi l'incremento di attività produttive e il gradimento della cittadinanza conseguente al miglioramento della qualità della vita del quartiere sono stati pressoché totali. Sicuramente l'afflusso turistico beneficerebbe di tali azioni prediligendo sempre meno l'attuale approccio mordi e fuggi a favore di una maggiore permanenza in loco.
|
Energia |
Energie rinnovabili: una promessa di autosufficienza e sostenibilità
Il Piano Energetico Comunale proposto dal MoVimento 5 Stelle non rientra per impostazione e definizione nelle linee guida del PEAR, per quanto già descritto nel Nostro Piano Energetico per le regionali. |
Lavoro |
Investire efficacemente nella politica del turismo, nell'arte e nella cultura, anche considerato che il nostro patrimonio paesaggistico, storico ed architettonico è tra i pochi beni non delocalizzabili.
In uno scenario caratterizzato dalla trasformazione del tessuto economico, dal declino dei grandi complessi industriali, dalla delocalizzazione verso i paesi emergenti, dall’affermazione di nuovi competitori sul mercato nazionale, dalla diffusione delle occupazioni precarie ed atipiche, da una modesta crescita dell’occupazione cui però di contrappone un altrettanto modesto tasso di sviluppo, appare necessario puntare su altre strade: qualità del prodotto, novità, originalità. Occorre puntare sulla ricerca, sulla formazione e sull’innovazione. Napoli deve riprendersi il suo ruolo di centralità nel mediterraneo, sfruttando l’occasione offerta da un sistema di portualità quasi naturale, adeguatamente accompagnato dalla riformulazione delle relative infrastrutture in termini di trasporto e di logistica. |